Iniziativa
TOP (TRANSPLANT ONCOLOGY PROCEEDINGS) CONGRESS
Referente attività: Lai Quirino
Area di intervento: SALUTE PUBBLICA E BENESSERE
Durata dell’iniziativa: 2024
Luoghi di svolgimento: Aula Paride Stefanini, Policlinico Umberto I Roma, Sapienza Università di Roma
Eventuale riferimento ad attività con/per/di: formazione continua, tutela della salute pubblica
Razionale: L'evento congressuale "TOP" ha mirato a riunire esperti, ricercatori e clinici impegnati nello studio e nell'applicazione delle più recenti innovazioni nel campo del trapianto di fegato per indicazioni oncologiche. Concentrandosi specificamente sui tumori come il colangiocarcinoma, le metastasi epatiche e l'epatocarcinoma, questo evento ha avuto l’obiettivo di fornire una piattaforma per la condivisione di conoscenze, esperienze e migliori pratiche.
Obiettivi dell'Evento: Fornire una panoramica approfondita delle più recenti evoluzioni nel trapianto di fegato per indicazioni oncologiche.
Favorire lo scambio di conoscenze e esperienze tra esperti e professionisti impegnati nel campo della transplant oncology.
Identificare le sfide attuali e future e discutere le strategie per superarle.
Promuovere la collaborazione tra i vari attori coinvolti nel trattamento dei tumori epatici mediante il trapianto di fegato
tutti gli esperti, ricercatori e clinici impegnati nello studio e nell'applicazione delle più recenti innovazioni nel campo del trapianto di fegato per indicazioni oncologiche. Nel dettaglio, gli individui coinvolti sono chirurghi, epatologi e oncologi specialisti nella transplant oncology. Sono inoltre coinvolti i rappresentanti dell’associazione dei pazienti EpaC, e dell’associazione dei giornalisti scientifici UNAMSI (Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione).
quirino.lai@uniroma1.it
Contributo liberale e non condizionato di alcune companies
L’evento ha avuto principalmente un impatto culturale, avendo l’obiettivo di: a) fornire una panoramica approfondita delle più recenti evoluzioni nel trapianto di fegato per indicazioni oncologiche; b) favorire lo scambio di conoscenze e esperienze tra esperti e professionisti impegnati nel campo della transplant oncology; c) identificare le sfide attuali e future e discutere le strategie per superarle; d) promuovere la collaborazione tra i vari attori coinvolti nel trattamento dei tumori epatici mediante il trapianto di fegato.
Continuità di azione (evento annuale), partecipazione all’evento, impatto social (linkedin).