- Il Sistema AVA 3 – Valutazione e Qualità nell’Università
Il sistema AVA 3 (Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento) è il modello di valutazione adottato da ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) per monitorare e migliorare la qualità dei corsi universitari, della governance e dei servizi offerti agli studenti.
AVA 3 punta a rendere più efficaci, trasparenti e condivisi i processi di assicurazione della qualità, coinvolgendo direttamente le strutture universitarie.
Come funziona il sistema AVA 3
Il processo si basa su tre momenti fondamentali:
Autovalutazione
Ogni struttura universitaria (dipartimenti, corsi di studio, ateneo) analizza i propri risultati e l'organizzazione interna, identificando punti di forza e aree di miglioramento. Questo processo coinvolge anche studenti e personale.Valutazione esterna
Accreditamento
Sulla base delle evidenze raccolte, ANVUR esprime un giudizio ufficiale sull’affidabilità e la qualità dell’offerta formativa. Il risultato dell’accreditamento può influenzare la possibilità di attivare o mantenere corsi di studio.
Commissioni di esperti nominati da ANVUR effettuano visite sul campo, esaminando documenti, incontrando docenti, studenti e staff, e valutando la coerenza tra quanto dichiarato e quanto effettivamente realizzato.
Perché è importante
Il sistema AVA 3 non è solo uno strumento di controllo, ma una leva per il miglioramento continuo. Aiuta le università a:
garantire qualità e trasparenza;
valorizzare l’esperienza degli studenti;
rafforzare la fiducia tra atenei, istituzioni e società civile.
Valutazione della Didattica
Il sistema AVA 3 prevede un ciclo di assicurazione della qualità (AQ) per i corsi di studio, che comprende progettazione, monitoraggio annuale e riesame periodico. Il processo di autovalutazione coinvolge docenti, studenti e personale tecnico-amministrativo, utilizzando indicatori quantitativi e qualitativi per analizzare l'efficacia dell'insegnamento e la soddisfazione degli studenti. Il Rapporto di Riesame Ciclico (RRC) rappresenta il documento finale, che sintetizza i risultati ottenuti e le azioni di miglioramento proposte.
i questionari compilati dagli studenti al termine di ogni insegnamento (OPIS);
il monitoraggio continuo degli indicatori (come tassi di laurea, abbandono, occupazione);
l’attività dei Gruppi di Riesame, composti da docenti, studenti e personale tecnico-amministrativo, che analizzano i dati e propongono azioni correttive.
Queste attività permettono di intervenire tempestivamente per migliorare la qualità dell’offerta formativa e l’esperienza studentesca.
Riferimenti normativi e documenti utili:
Valutazione della Ricerca
La valutazione della ricerca nell'ambito del sistema AVA 3 si basa sulla Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD), uno strumento che consente di monitorare e rendicontare le attività di ricerca a livello dipartimentale. La SUA-RD raccoglie informazioni su progetti di ricerca, pubblicazioni, collaborazioni internazionali e impatto sociale, fornendo dati utili per la valutazione della performance e per la pianificazione strategica delle attività di ricerca.
La valutazione della ricerca è affidata all’ANVUR attraverso cicli periodici di analisi della produzione scientifica, come la Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR). Questo processo prende in esame:
la qualità delle pubblicazioni scientifiche;
l’impatto della ricerca sul territorio, sulla società e sul sistema produttivo;
la partecipazione a progetti competitivi nazionali e internazionali.
I risultati della valutazione della ricerca sono utilizzati per allocare risorse, incentivare le buone pratiche e valorizzare i gruppi e le strutture di eccellenza.
Riferimenti normativi e documenti utili:
CABINA DI REGIA AVA3
- Consultazioni parti interessate
- Comitato Indirizzo interfacoltà
- Tavolo di lavoro permanente su Professioni Sanitarie
- Composizione:
- Presidi o delegati delle Facoltà di Medicina e Odontoiatria, di Farmacia e Medicina e di Medicina e Psicologia
- Manager didattici delle Facoltà di Medicina e Odontoiatria, di Farmacia e Medicina e di Medicina e Psicologia
- Rappresentanti studenti in giunta (max. 2 per facoltà)
- Docenti Referenti delle classi L-SNT/1, L-SNT/2, L-SNT/3, L-SNT/4, LM-SNT/1, LM-SNT/2, LM-SNT/3, LM-SNT/4
- Composizione:
- Documentazione CdS Facoltà
- Tutor clinici
- Elenco tutor clinici
- Attività formative tutor clinici
- Modalità di svolgimento attività professionalizzanti
- Aziende Ospedaliere di riferimento
- Convenzioni Triennali per il funzionamento dei Corsi di Laurea
Triennio 2025/2028:
- Infermieristica “I” – Istituti Fisioterapici Ospedalieri (IFO)
- Infermieristica “F” - ASL Civitavecchia
- Infermieristica “S” - ASL Rieti
- Fisioterapia “B” - ASL Rieti
- Igiene dentale “D” - ASL Rieti
- Tecniche di Laboratorio biomedico “F” - ASL Rieti
- Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia “C” - ASL Rieti
- Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei Luoghi di Lavoro “B” - ASL Rieti
- Infermieristica “H” - ASL Roma 6 - Nettuno
- Fisioterapia “E” - ASL Roma 6 - Ariccia
- Logopedia “B” - ASL Roma 6 - Ariccia
- Igiene dentale “B” - ASL Frosinone/Cassino
- Fisioterapia “H” - ASL Roma 4 - Bracciano
- Infermieristica “N” - ASL Roma 4 - Bracciano
- Infermieristica “V” - ASL Viterbo
- Ostetricia “C” - ASL Viterbo
- Dottorati di Ricerca
- Scuole di Specializzazione
- Terza Missione
- Comitato di monitoraggio
- Commissione paritetica docenti-studenti
- Questionari degli studenti - OPIS