Iniziativa
IV Congresso Internazionale di Medicina occupazionale
Referente attività: Villari Paolo, De Sio Simone, La Torre Giuseppe, Frati Paola, Rinaldi Raffaella
Area di intervento: SALUTE PUBBLICA E BENESSERE
Durata dell’iniziativa: 2024
Luoghi di svolgimento: Roma, Istituto di Medicina Legale, Sapienza Università di Roma
L'evento ha rappresentato il quarto incontro scientifico di due importanti realtà accademiche e un'occasione unica di confrontarsi con l'America Latina su tematiche attuali, legate anche al periodo post emergenziale della pandemia, tra cui:
- Promozione della salute: dalla gestione dello Stress al Total Worker Health
- Attuazione di politiche per la promozione e la tutela della salute dei lavoratori
- Ruolo della medicina legale nell'ambito della medicina del lavoro
- Ricerca universitaria e trasferimento nell’attività pratica del medico del lavoro
- Formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro - abilità, competenze e capacità contro i vecchi e nuovi modelli di lavoro
Interni: Professori e ricercatori, Specializzandi delle Scuole di Medicina del lavoro, Medicina Legale, e Igiene e Medicina Preventiva.
Esterni: Professionisti, e Docenti Universitari nei settori della Medicina occupazionale, Medicina Legale e Sanità Pubblica
180 partecipanti provenienti dall’Italia e dai Paesi dell’America Latina nei settori della Medicina occupazionale, Medicina Legale e Sanità Pubblica
simone.desio@uniroma1.it
Fondi dipartimentali
Prospettiva di accordo fra le Università partecipanti per scambi di natura scientifica e culturale
Accordi con realtà del territorio, rilevazione del gradimento (questionari), continuità delle azioni
Pubblicazione degli atti del Congresso sul sito web https://sensesandsciences.com/index.php/Senses/article/view/306/247
Dichiarazione di chiusura del Congresso con l’intenzione dei sottoscrittori di creare una Accademia Internazionale di Medicina Occupazionale, Medicina Legale e Sanità Pubblica