FAQ

Come avviene la convalida degli esami, il riconoscimento dei pregressi studi?

Il riconoscimento degli studi e la convalida degli esami vengono effettuati con delibera del Corso di laurea di destinazione, con la seguente procedura:

  1. lo studente consegna la documentazione che lo riguarda presso la Segreteria Amministrativa Studenti
  2. La citata Segreteria Amm.va lavora per quanto di competenza provvedendo a trasmettere presso la specifica Segreteria Didattica del corso di studi
  3. La Segreteria Didattica interessa il Presidente del corso e la Commissione ad hoc per quanto nel merito
  4. i lavori e le relative risultanze di Commissione vengono poi discussi e deliberati dal competente Organo di corso
  5. la deliberazione di Corso viene ufficialmente trasmessa alla Segreteria Amministrativa Studenti per il prosieguo di competenza

Il Corso e più nello specifico la Commissione tiene debitamente conto delle tabelle di riconoscimento (esemplificative) pubblicate sulle guide e sul sito web del corso di studi.

 

È possibile fare il passaggio da un corso all’altro?

Sì. E’ possibile presentare domande nella finestra temporale prevista, di prassi nel mese di luglio, seguendo procedura declinata da apposito bando che viene pubblicato - generalmente - nel mese di giugno sul sito web di Facoltà.

Cosa sono gli OFA?

Per ogni informazione consulta il portale di Ateneo

Posso cambiare il titolo della mia tesi?

Il cambio può essere effettuato solo di concerto con il docente relatore nella consapevolezza della necessità di attenersi alle procedure che la Segreteria Amministrativa fornirà - all’uopo - onde evitare problematiche di tipo tecnico (la gestione delle lauree è totalmente informatizzata) e/o procedurale.

Quanti crediti ADE bisogna totalizzare in ogni anno di corso?

È necessario verificare la distribuzione ordinamentale deliberata dal singolo corso di studi.

È possibile ottenere l’abbreviazione del corso di laurea?

Sì, secondo quanto previsto dall’art. 49 del Manifesto degli Studi di Sapienza Università di Roma. Ulteriori informazioni dovranno essere chieste alla Segreteria Didattica dello specifico corso di studi.

Posso cambiare il docente relatore?

Di norma no, salvo eccezionali motivi per i quali interessare direttamente e nell’immediato il Presidente del corso di laurea.

A quanti CFU corrisponde un internato elettivo?

Ogni 25 ore di internato elettivo corrispondono, di norma, a n.1 CFU.

Entro quando bisogna presentare la domanda di laurea?

Tutte le informazioni inerenti alle procedure per il conseguimento del titolo di studio sono pubblicate nella sezione apposita del sito di Ateneo e della Facoltà.

Come funzionano i nulla osta per il passaggio interno da un CLMMC all’altro per esami autorizzati?

Si tratta di procedura esplicitata su tutte le guide di tali corsi. Il modulo che attiene si scarica in occasione della prenotazione all’esame di interesse mediante la procedura dedicata infostud.

Quanti esami sono necessari per iscriversi al II anno?

Non ci sono più blocchi per iscrizione ad anni successivi ma permangono le propedeuticità culturali e non è possibile sostenere un dato esame di profitto se non si è assolto il relativo obbligo di frequenza.

Come vengono calcolate le presenze in un corso integrato?

Di norma è necessario conseguire il 67% delle presenze complessivamente tra tutti i moduli di insegnamento di cui consta un corso integrato.

Ci si può iscrivere a corsi singoli?

I corsi di medicina e chirurgia, sono corsi programmati a livello nazionale.

Per tale tipo di corsi non è normativamente prevista la possibilità di sostenere corsi singoli.

C’è differenza tra passaggio di corso e rinuncia agli studi?

Il passaggio di corso rappresenta a tutti gli effetti una prosecuzione della carriera dello studente. La rinuncia agli studi, per Legge, configura l’annullamento di quanto fatto in ambito universitario (“come se nulla fosse stato fatto”). In questo caso cambiano le tasse? 

Per le tasse è bene sempre rivolgersi all’Ufficio competente, la Segreteria Amm.va Studenti, in città universitaria.

Posso sostenere esami “ex art. 6” in un corso di laurea in Medicina e Chirurgia che non sia quello in cui dovrei afferire?

No, non è possibile. Gli studenti richiedenti la procedura devono fare domanda per il corso di laurea in medicina e chirurgia cui afferirebbero secondo istituzionale ripartizione (ripartizione per lettera alfabeto: CLMMC A (A-DE); CLMMC B (DI-L); CLMMC C (M-PR); CLMMC D (PS-Z) per quel che concerne il Polo Policlinico. Per quel che concerne il Polo Pontino (CLMMC E) è possibile produrre la propria domanda motivata (residenza, etc.) consegnandola al Presidente del corso di studi.

Per sostenere “esami ex art.6” quanti crediti è necessario ottenere presso il corso di laurea di afferenza?

Per questa info è necessario rivolgersi alla Segreteria Didattica del corso di laurea al quale si è iscritti. Ciò in quanto ogni CdS stabilisce misure proprie che trovano ratifica, di anno in anno, con delibera del corso di studi.

Cosa sono gli esami di profitto extracurriculari “ex art.6” del R.D. N. 1269/38?

Lo studente iscritto a corsi di laurea, laurea magistrale, in aggiunta agli insegnamenti previsti per il conseguimento del titolo di studio cui aspira, può iscriversi, per ciascun anno accademico, al massimo a due insegnamenti di altri corsi di studio di pari livello e di medesimo ordinamento della Sapienza. Tali esami non concorrono al raggiungimento dei CFU previsti per il conseguimento del titolo e non fanno media, ma sono solo aggiunti alla carriera dello studente. Per ogni informazione consulta il sito dedicato agli esami di profitto extracurriculari ex art.6 del R.D. n. 1269/38.

Quali sono le Segreterie Didattiche? Di cosa si occupano?

Le Segreterie Didattiche dei corsi di studio si occupano dell’organizzazione e gestione delle attività didattiche a supporto dei Presidenti dei corsi di laurea della Facoltà. Per informazioni consulta il sito di Facoltà e dei singoli corsi di laurea.

Quali sono le competenze della Segreteria Amministrativa Studenti di Farmacia e Medicina?

La segreteria Amministrativa studenti, situata in città universitaria, si occupa della gestione amministrativa delle carriere degli studenti dall'immatricolazione alla laurea.

È la struttura di riferimento a cui rivolgersi per esempio per:

  • Informazioni generali (bando per accesso ai corsi, etc.)
  • Controllo e modifiche della carriera (passaggi, trasferimenti, interruzioni, ecc.)
  • Tasse (pagamenti, rimborsi, ecc.)
  • Certificati
  • Recupero credenziali Infostud

Per informazioni ed orari di apertura consulta il sito della Segreteria Amm.va Studenti di Medicina e Odontoiatria

Back to top