Top-level heading

Salute pubblica e benessere

Sapienza svolge attività per la salute pubblica e il benessere attraverso le sue strutture dipartimentali e nell’am bito dell’ampio bacino di utenza dei due Policlinici universitari (Policlinico Umberto I e Sant’Andrea) e del Polo pontino, collaborando istituzionalmente anche con strutture del territorio.

In questo insieme di attività volte alla tutela e alla promozione del benessere e della salute si inseriscono anche le attività di SapienzaSport che gestisce gli impianti sportivi d'Ateneo a Tor di Quinto e via Osoppo.

Per maggiori informazioni, visita la pagina di Ateneo.

SCOPRI LE ATTIVITÀ  DELLA FACOLTÀ DI FARMACIA E MEDICINA NELL'AMBITO SALUTE PUBBLICA E BENESSERE!

Volevo fare il farmacista.

Periodo di svolgimento: 10, 24 novembre, 1 e 15 Dicembre 2023
Luogo/luoghi: Aula Fulvio Cacace, Aula A di Scienza Biochichime, Sapienza Università di Roma
Breve descrizione degli obiettivi e delle azioni: Un ciclo di eventi organizzato dall’Associazione studentesca “Minerva”, volto a trattare alcuni dei possibili sbocchi lavorativi per gli studenti di Farmacia, CTF e SFA.
In particolare è stato affrontato il tema della Farmacia Ospedaliera e del ruolo del Farmacista nelle Istituzioni, nella collaborazione con le autorità e nelle sperimentazioni cliniche.
Soggetti coinvolti (interni/esterni): Facoltà di Farmacia e Medicina Sapienza, I presidenti dei Corsi di Laurea in Farmacia e CTF, Rappresentanti degli studenti in giunta di facoltà, esponenti dei NAS, Scuola di specializzazione in Farmacologia e Tossicologia e in Farmacia Ospedaliera di Sapienza Università di Roma,  Master in Ricerca clinica: Metodologia, farmacovigilanza, aspetti legali e regolamentari-Sapienza Università di Roma; i professionisti e le associazioni Futurpharma e Agifar.
Contatti per conoscere e/o interagire con l’iniziativa stessa: Associazione studentesca Minerva https://linktr.ee/minervasapienza
Referente attività: Prof.Paolo Villari, Preside Facoltà di Farmacia e Medicina
Beneficiari (interni/esterni) dell’attività: studenti Sapienza 
Impatti sociali, economici e culturali: impatto culturale, sociale ed economico per la presentazione e divulgazione di possibili percorsi professionali legati alla laurea in Farmacia

Stop alla morte. Diventa ambasciatore della sicurezza stradale

Periodo di svolgimento: 14 dicembre 2023
Luogo/luoghi: Sala Mechelli, Regione Lazio
Breve descrizione degli obiettivi e delle azioni: Sensibilizzare i giovani alla sicurezza stradale
Soggetti coinvolti (interni/esterni): Università La Sapienza (Facoltà di Farmacia e Medicina, Facoltà di Medicina e Odontoiatria), Mida Academy, Associazione Iuris, MCF Consulting, Konsumer, Regione Lazio, Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio, Questura di Roma, Policlinico Umberto I, Polizia Stradale, CNEL, Ordine dei Medici 
Contatti per conoscere e/o interagire con l’iniziativa stessa: Ufficio stampa Policlinico Umberto I
Referente attività:  Prof. Paolo Villari, Preside Facoltà Farmacia e Medicina
Beneficiari (interni/esterni) dell’attività: popolazione giovanile
Impatti sociali, economici e culturali:  impatto sociale e culturale relativo alla sensibilizzazione dei giovani sulla sicurezza stradale, e i rischi correlati al consumo di alcol e stupefacenti

Giornata Mondiale per la Lotta all’AIDS

Periodo di svolgimento: 1 dicembre 2023
Luogo/luoghi: Città universitaria-Piazzale antistante sportello CIAO
Breve descrizione degli obiettivi e delle azioni: test HIV per gli studenti in forma gratuita e anonima 
Soggetti coinvolti (interni/esterni): Facoltà di Farmacia e Medicina Sapienza, Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive del Policlinico Umberto I, associazione studenti  Minerva, SISM (Segretariato Italiano Studenti di Medicina), ESN (Erasmus Student Network), Volontari CRI, operatori della Fondazione Villa Maraini
Contatti per conoscere e/o interagire con l’iniziativa stessa: Associazione studentesca Minerva https://linktr.ee/minervasapienza
Referente attività: Prof.Paolo Villari, Preside Facoltà di Farmacia e Medicina
Beneficiari (interni/esterni) dell’attività: studenti Sapienza
Impatti sociali, economici e culturali: impatto sociale- culturale ed economico, relativo alla diffusione della cultura della prevenzione, in modalità gratuita,  con conseguente impatto economico a lungo termine sul sistema Sanitario Nazionale

Giornata Mondiale del Diabete

Periodo di svolgimento: 14 novembre 2023
Luogo/luoghi: Spazio antistante il CUP-Città Universitaria
Breve descrizione degli obiettivi e delle azioni: Screening glicemico e pressorio gratuito per la tutta la comunità Sapienza
Soggetti coinvolti (interni/esterni): Facoltà di Farmacia e Medicina, Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Policlinico Umberto I- Centro di Diabetologia e Ipertensione, Associazione studenti Sapienza Fenix/Vento di Cambiamento, Croce Rossa Italiana
Contatti per conoscere e/o interagire con l’iniziativa stessa: https://www.facebook.com/VentodiCambiamentoFenix/
Referente attività: Prof. Paolo Villari, Preside Facoltà Farmacia e Medicina
Beneficiari (interni/esterni) dell’attività: comunità Sapienza
Impatti sociali, economici e culturali: impatto sociale- culturale ed economico, relativo alla diffusione della cultura della prevenzione, in modalità gratuita,  con conseguente impatto economico a lungo termine sul sistema Sanitario Nazionale

Sapienza In Rosa

Periodo di svolgimento: 25 ottobre 2023
Luogo/luoghi: Città Universitaria-Largo antistante sportello CIAO
Breve descrizione degli obiettivi e delle azioni: visite mediche gratuite per la prevenzione del tumore al seno.
Soggetti coinvolti (interni/esterni): Facoltà di Farmacia e Medicina, facoltà di Medicina e Odontoiatria, Breast Unit/Policlinico Umberto I, Associazioni Studenti Sapienza Futura
Contatti per conoscere e/o interagire con l’iniziativa stessa: https://sapienzafutura.it/chi-siamo/
Referente attività: Prof. Paolo Villari, Preside della facoltà di Farmacia e Medicina
Beneficiari (interni/esterni) dell’attività: comunità Sapienza
Impatti sociali, economici e culturali: impatto sociale- culturale ed economico, relativo alla diffusione della cultura della prevenzione, in modalità gratuita,  con conseguente impatto economico a lungo termine sul sistema Sanitario Nazionale

"La Facoltà di Farmacia e Medicina presenta le attività di ricerca scientifica dei Dipartimenti di afferenza.
Highlighting the Research Activity of the Sapienza Faculty of Pharmacy and Medicine"

Periodo di svolgimento: 22 e 23 febbraio 2023
Luogo/luoghi: Aula Magna del Rettorato, Diretta Youtube sul canale di Ateneo.
Breve descrizione degli obiettivi e delle azioni: L'evento, organizzato dalla Commissione Ricerca di Facoltà in collaborazione con i singoli Dipartimenti afferenti, ha avuto la finalità di valorizzare e promuovere la conoscenza delle metodologie, tecnologie, know-how, strumentazioni tecniche disponibili, i progetti attivi e potenziali sviluppi futuri dei Dipartimenti afferenti, consentendo di stimolare collaborazioni all'interno della Comunità Accademica ma anche a portatori di interesse esterni. Nel corso dell’evento sono state presentate le turbo talk selezionate dai Dipartimenti e gli autori erano disponibili alla loro discussione nella sezione domande e risposte.
Soggetti coinvolti (interni/esterni): Magnifica Rettrice Prof.ssa Antonella Polimeni, Prorettrice alla Ricerca Prof.ssa Maria Sabrina Sarto, Prorettore alla Terza Missione Prof. Giuseppe Ciccarone,
Prorettrice alla Comunicazione e Divulgazione Scientifica Prof.ssa Stefania Basili e dei Presidi delle Facoltà dell’Area delle Scienze della salute Proff. Carlo Della Rocca, Domenico Alvaro, Erino Angelo Rendina. Direttori e Referenti della Ricerca dei Dipartimenti della Facoltà.  
Complessivamente si sono iscritte all’evento circa 800 persone. Attualmente i video pubblicati hanno riscosso un numero di visualizzazioni maggiore di 1300.
Contatti per conoscere e/o interagire con l’iniziativa stessa: Commissione Ricerca | Facoltà di Farmacia e Medicina (uniroma1.it)
Referente attività   Prof. Carlo Della Rocca
Beneficiari (interni/esterni) dell’attività: Personale Docente e studenti della Facoltà di Farmacia e Medicina , con particolare riferimento agli studenti delle Scuole di Specializzazione e dei corsi di Dottorato in area bio-medica. Inoltre, l’evento era rivolto a tutto il personale Docente, agli studenti dell'Ateneo ed a stakeholder quali aziende del settore biomedico e farmaceutico.
Risorse utilizzate: Docenti e ricercatori della Facoltà di Farmacia e Medicina e personale Tab
Impatti sociali, economici e culturali:  Impatto culturale, nel valorizzare e promuovere, all’interno e all’esterno dell’Ateneo, le attività di ricerca di tutti i Dipartimenti afferenti alla facoltà
Possibili indicatori da utilizzare per il monitoraggio e la rendicontazione: Agli iscritti all’evento è stato somministrato un questionario di gradimento dell’iniziativa.
È stato registrato un grado di soddisfazione generali pari al il 92,1% (con giudizio molto soddisfatto e soddisfatto). Il questionario prevedeva la possibilità di esprimere un grado di soddisfazione relativamente alle presentazioni dei Dipartimenti (47,5% ottimo, 44,6 buono), delle Turbo Talk (54,5% ottimo, 37,5% buono) e dei poster (40,2% ottimo, 49,7% buono), oltre ad un’area per commenti e suggerimenti.

"La ricerca sul COVID-19: il contributo dei Dipartimenti della Facoltà di Farmacia e Medicina"

Periodo di svolgimento: 8 giugno 2021
Luogo/luoghi: Partecipazione online con la piattaforma Zoom o in streaming sul canale YouTube della Facoltà.
Breve descrizione degli obiettivi e delle azioni: L’evento si prefissava di censire, condividere, dare visibilità e diffondere le attività dei Dipartimenti della Facoltà di Farmacia e Medicina condotte nella ricerca scientifica correlata a COVID-19 negli ambiti biomolecolare, clinico, diagnostico-predittivo, epidemiologico, immunologico e terapeutico.
L’iniziativa ha previsto uno spazio di confronto online attraverso la partecipazione via Zoom, la realizzazione di una sezione web dedicata con la pubblicazione dei visual abstract e delle turbo talk.
Inoltre, con gli studenti del CLM in Comunicazione Scientifica Biomedica, è stata realizzata una rubrica di video interviste e una campagna social sul Facebook per una maggiore divulgazione delle attività dei giovani ricercatori. 
Soggetti coinvolti (interni/esterni): es. partecipazione di enti pubblici e privati (associazioni,
autorità, scuole etc), numero e tipologia di partecipanti; Presidi della Facoltà delle Scienze della Salute o loro delegati. Commissione Ricerca.
Contatti per conoscere e/o interagire con l’iniziativa stessa:Commissione Ricerca | Facoltà di Farmacia e Medicina (uniroma1.it)
Referente attività: Prof. Carlo Della Rocca
Beneficiari (interni/esterni) dell’attività: docenti e ricercatori interni ed esterni all’Ateneo
Risorse utilizzate: docenti e ricercatori della Facoltà di Farmacia e Medicina
Impatti sociali, economici e culturali: Impatto culturale, attraverso il censire, condividere, dare visibilità e diffondere le attività dei Dipartimenti della Facoltà di Farmacia e Medicina condotte nella ricerca scientifica correlata a COVID-19